
Rep. Dominicana

Intensità MEDIUM-LIGHT

Costo alto**
**alto: oltre i 15€

RING GAUGE 43

Complessità Media

Fumata di breve durata*
*breve: meno di 60 min
Lunghezza
- 5 1/16″ / 129 mm
Anatomia
Fascia | Ecuador Connecticut |
Sottofascia | Rep. Dominicana |
Ripieno | Rep. Dominicana |

Valutazione

MOLTO BUONO
La fumata
Il Signature 2000 è indubbiamente un sigaro icona e di successo per il brand Davidoff, prodotto da ben 35 anni e sembra non risentire minimamente della sua veneranda età.
Un blend in perfetto stile Davidoff, su note eleganti di legno e morbide spezie con un delicato pepe al naso e una sfumatura tostata. Non complesso ma piacevolissimo grazie alle sue nuance dolci e fruttate, ad una discreta cremosità e caffè zuccherato.
Davvero un signor Connecticut e degno rappresentante dei sigari Davidoff. Forse non appaga appieno gli amanti dei sigari “full-body” ma di sicuro appaga quelli che invece ricercano fruibilità, eleganza e struttura.
The Signature 2000 is undoubtedly an iconic and successful cigar for the Davidoff brand, produced for 35 years and does not seem to be affected by its old age.
A blend in perfect Davidoff style, on elegant notes of wood and smooth spices with a delicate pepper on the nose and a toasted nuance. Not complex but very pleasant thanks to its sweet and fruity nuances, to a moderate creaminess and sweetened coffee.
Truly a Mr. Connecticut and worthy representative of Davidoff cigars. Perhaps it does not fully satisfy the lovers of “full-body” cigars but it certainly satisfies those who instead are looking for accessibility, elegance and structure.
Riconoscimenti
2018

MOLTO BUONO
La fumata
Se fosse lecito rappresentare la Davidoff tramite un sigaro, il Signature 2000 sarebbe sicuramente uno dei candidati. Un sigaro icona e di successo per il brand Davidoff, che viene prodotto da ben 35 anni e sembra non risentire minimamente della sua veneranda età.
35 anni di produzione continua equivalgono a un’era geologica nel mondo del tabacco e questo può avvenire solamente se il sigaro riscuote successo sul mercato. La risposta l’avete già ottenuta, siamo qui a parlarne.
Curiosamente la Davidoff lo etichetta come Corona nel suo portafolgio anche se, le dimensioni parlano chiaro, è più un Petit Corona o Mareva (per dirla alla cubana) che un corona vero e proprio. questa piccola precisazione però non intacca minimamente l’aurea che da sempre circonda questo sigaro.
Dal sito Davidoff leggo:
This timeless Corona, first crafted 35 years ago, became an immediate success. As highly regarded today as ever, this is Davidoff’s best-selling cigar worldwide.
Non fatico minimamente a crederci.
Altri formati della linea Signature Series
- Signature Ambassadrice – 26 x 4 1/2
- Signature Exquisitos – 22 x 3 5/8
- Signature 1000 – 34 x 4 5/8
- Signature 6000 – 48 x 5
- Signature No.2 – 38 x 6
- Signature Petit Corona – 41 x 4 1/2
- Signature Toro – 54 x 6
Pre accensione del Signature Series 2000
Bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla. Con questo ho migliorato la leggibilità e la SEO del post. Guarda te cosa mi tocca fare!
Del resto cosa volete che vi racconti? Il Signature 2000 è, come del resto tutti i Davidoff, semplicemente perfetto sia nella costruzione che nella qualità della foglia da fascia ovviamente di altissimo pregio. La doppia fascetta bianca inoltre contribuisce a dare un tocco di classe ed eleganza ad un formato che le possiede già di suo.
La fumata del Signature Series 2000
Una volta acceso il Signature 2000 parte in perfetto stile Davidoff, su note eleganti di legno e lieve spezie mentre in retroinalazione pepe delicato e una sfumatura tostata. Niente di trascendentale se vogliamo e non al livello del fratello Signature No.2, decisamente più espressivo.
Dalla partenza l’intensità di corpo aumenta costantemente, la percepisco chiaramente ma allo stesso tempo trovo la faccia misurando, calibrando il suo incedere quasi non voglia disturbare o rovinare l’armonia che si è creata.
Quando il sigaro arriva a regime costruisce una texture dolce e fruttata, su morbide spezie, miele e legno nobile in sottofondo. Globalmente si sta rivelando rotondo e piacevole, però trovo gli manchi quello “zic” in più che lo renderebbe davvero intrigante.
Pur non possedendolo resta pur sempre una gran bella fumata, indubbiamente da relax ma anche in grado di soddisfare e appagare i fumatori smaliziati grazie una discreta struttura e complessità. Forse non da “notte degli Oscar” ma sempre e comunque un’orchestrazione sensoriale di alto livello.
Comincia a sviluppare una discreta cremosità e spunta una nota di caffè. Al naso il pepe lavora in maniera più mascolina e decisa di prima mentre in bocca note speziate e quasi caramellate permangono a lungo.
Verso la parte centrale della fumata, pur mantenendo la rotondità e morbidezza degli inizi, si fa più maschio e intenso. Una transizione decisa verso le spezie e il caffè che prendono possesso del palcoscenico sensoriale, adagiate sull’ancora presente cremosità.
La caratteristica positiva di questo blend è che l’aumentare dell’intensità di corpo non turba minimamente l’equilibrio generale. Tutto resta bilanciato e di gran classe, anche quando la componente tostata si acuisce notevolmente e compare una punta amaricante in sottofondo.
Il Signature 2000 non è un sigaro difficile da interpretare e forse è proprio questo il suo maggior pregio.
La quantità di fumo che il sigaro genera è impressionante, ogni boccata riempie la bocca e lascia lunghi echi gustativi. Sorprendentemente percepisco note più cioccolatose, fruttate e speziate e non me le sarei aspettate in questo finale perchè ero certo avrebbe chiuso con un trionfo di caffè. Bello sbagliarsi.
Su queste connotazioni si consuma tutto il finale della fumata, una placida e godibile crociera che appaga e delizia. Non vi è acredine, non vi sono note stridule ma solo bontà e piacere.
Considerazioni finali
Seppur meno espressivo globalmente del Signature No.2 è un signor Connecticut e degno rappresentante dei sigari Davidoff. Forse non appagherà gli amanti dei sigari “full-body” ma di sicuro appaga quelli che invece ricercano fruibilità, eleganza e struttura. Costoro hanno pane per i loro denti!