
Rep. Dominicana

Intensità MEDIUM

Costo medio**
**medio: da 7 a 10€

RING GAUGE 50

Complessità Media

Fumata di Media durata*
*media: 60 - 90 min
Lunghezza
- 5″ / 127 mm
Anatomia
Fascia | Ecuador Habano |
Sottofascia | Nicaragua |
Ripieno | Nicaragua, Rep. Dominicana |

Valutazione

Debole
La fumata
La linea Gatekeeper fa parte del nuovo corso della Alec Bradley dove i figli di Rubin stanno diversificando il portafoglio con nuove collaborazioni, in questo caso con il Gatekeeper si sono avvalsi dell’esperienza del noto Ernesto Perez Carrillo nella Repubblica Dominicana. Tutte le linee da loro sviluppate sono contraddistinte dalla dicitura “Alec & Bradley” a sottolineare la progettualità a 4 mani dei due figli di Rubin.
Molto particolare anche la fascetta del sigaro scelta da loro raffigurante la mitica testa di Medusa, che fa parte della celebre statua bronzea di Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini. Non mi è dato sapere però come questo si leghi al sigaro o alla storia che si cela dietro ma del resto non ha molta importanza.
Dopo queste premesse ammetto che la curiosità di fumarlo era davvero tanta, complice anche il fatto che nel 2020 Cigar Aficionado gli assegnò addirittura un notevole rating di 95, rating che lo fa entrare di diritto nella sfera delle super eccellenze. Ora dopo aver fumato il Gatekeeper Robusto (proprio quello da 95!) mi chiedo se lo staff di CA distribuisca i rating tirando ai dadi o spari delle “cazzate” inenarrabili giusto per il gusto di farlo a discapito di noi lettori.
Il Gatekeeper Robusto in fumata malgrado abbia delle belle note di torrone e caramello associate ad una piacevole dolcezza di fondo risulta… risulta dall’inizio alla fine pungente, squilibrato, scomposto nella sua espressività a tal punto da chiedersi realmente se abbiano modificato il blend originario (quello della recensione di CA del 2020). Qualcosa migliora dalla metà in poi ma non basta a risollevare le sorti di un sigaro che procede alla velocità della luce verso un baratro da cui non c’è ritorno.
Se il blend è rimasto invariato mi sento di consigliare ai fratelli Rubin di tornare in manifattura ed imparare da qualcuno bravo come sviluppare blend corretti e come si debba valutarli per poter scartare quelli realmente sbagliati.