Tutte le linee San Lotano hanno ricevuto un deciso ritocco estetico, non nelle fascette però bensì nei box che da semplici scatole di legno colorato vengono ora completamente rivestite come nella più classica tradizione. I blend NON sono stati modificati.
Il nuovo look sostituisce definitivamente quello adottato nel 2017 che nacque per meglio adempiere alle regolamentazioni FDA che sembrava richiedessero maggiore spazio per le etichette di avviso previste. Decaduto questo vincolo ora le immagini sulle scatole rispecchiano quelle visibili sulle singole fascette delle singole linee.
Una curiosità, il marchio San Lotano prende il nome dalla fattoria San Lotano di Fernandez, il primo appezzamento di terreno che acquistò a Estelí nel 2006. Ma la stessa prende il nome dal vecchio marchio cubano di suo nonno chiamato San Lutano che in spagnolo significa qualcuno che viene da San Luís a Cuba, nonchè città natale di Fernandez. Un errore all’ufficio di registrazione marchi ha cambiato la U in una O, trasformando San Lutano in San Lotano, e il resto è storia dei nostri giorni.
Ricordo che i San Lotano sono prodotti in 4 differenti linee: Requiem (Habano), Requiem Connecticut, Requiem Maduro e The Bull. Il Dominicano invece, linea nata dalla collaborazione tra Fernandez e il produttore Dominicano Jochy Blanco, verrà dismessa.